• 0

L’ISTITUTO ORTOPEDICO DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA “FRANCO SCALABRINO”. UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA SANITA’ MESSINESE

Fondato nel lontano 1956 dal Prof. Franco Faggiana, l’Istituto Franco Scalabrino in oltre 60 anni di attività si è affermato come eccellenza nel panorama sanitario siciliano, come punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta la Sicilia ed è la prima struttura in Sicilia per numero di protesi impiantate.

L’Istituto è accreditato con Il Servizio Sanitario Regionale, ospita 209 posti letto suddivisi in diverse specialità.

L’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia è un polo di attrazione per interventi protesici di anca, ginocchio, spalla e caviglia grazie all’esperienza dei suoi professionisti e alle moderne tecniche chirurgiche impiegate. Nel 2022 sono state impiantate circa 800 protesi e 200 di questi impianti al ginocchio operati grazie ad una sofisticata piattaforma robotica denominata “Rosa”, che rappresenta un’evoluzione della cosiddetta navigazione e consente una maggiore precisione sulla posa in asse della protesi rispetto alla gamba e nella tensione dei legamenti con misure e spazi in tempo reale e una visione tridimensionale. All’interno dell’Istituto è presente una Officina Ortopedica per la fornitura di protesi, presidi ed ausili ortopedici.

La chirurgia generale è un’altra specialità di spicco dell’Istituto. Il reparto si occupa di interventi di chirurgia oncologica, bariatrica ed addominale in videolaparoscopia. Inoltre, è presente una sezione di endoscopia digestiva, dove vengono effettuati indagini ed interventi sull’apparato epatobilio-pancreatico e esofagogastrointestinale. La presenza di un team altamente qualificato permette di garantire procedure chirurgiche sicure ed efficaci.

La chirurgia urologica effettua interventi sul rene, surrene, uretere, vescica, prostata con interventi open ed endoscopici per patologie benigne e maligne.
Si eseguono trattamenti tecnologicamente avanzati anche con laser di ultima generazione. Inoltre è attivo uno “Stone Center” per la cura completa della “litiasi urinaria” dalla terapia medica alla ESWL per finire alle nuove terapie endourologiche RIRS.

La Chirurgia Vascolare effettua interventi sulle patologie vascolari venose ed arteriose arti inferiori; interventi endovascolari, trattamento endoradiologico del varicocele (scleroembolizzazione per via endovascolare).

Il raggruppamento di Riabilitazione è rivolto a pazienti di diretta provenienza dai reparti per acuti, che necessitano di assistenza medico-infermieristica continuativa nelle 24 ore e di un trattamento riabilitativo intensivo sia in ambito ortopedico che cardiologico.
La Riabilitazione Ortopedica si occupa delle seguenti patologie: esiti di interventi di protesi di anca, ginocchio, caviglia (primo impianto, revisione);fratture arti inferiori trattate chirurgicamente, con percorsi assistenziali riabilitativi dedicati alle fratture di femore in pazienti over 65 (prevenzione delle infezioni e delle lesioni da decubito, mobilizzazione precoce, verticalizzazione e carico entro le 48 ore dall’intervento chirurgico, successivo training incrementale del cammino con ausili, counselling all’assistito e al caregiver); esiti di politraumi fratturativi.
La Riabilitazione Cardiologica si propone di migliorare il profilo cardiovascolare in tutti quei pazienti recentemente sottoposti ad intervento di cardiochirurgia e/o colpiti da sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco, provenienti direttamente dalle strutture per acuti. Il percorso prevede l’inquadramento clinico-diagnostico, l’ottimizzazione terapeutica, il training fisico ed il controllo dei fattori di rischio grazie ad un programma psicoeducazionale. Il fine è il raggiungimento dell’autonomia ed il reinserimento sociale nel delicato periodo post-acuto. L’Unità Funzionale si avvale di un’equipe multidisciplinare costituito da Medico, infermieri, fisioterapisti e da altre figure professionali dell’assistenza per una valutazione a 360° del paziente per un trattamento sartoriale.

Una delle eccellenze dell’Istituto è il reparto di cardiologia, dove i medici si dedicano alla diagnosi e al trattamento delle patologie cardiache e cardiorespiratorie, sia acute che croniche. Il reparto è dotato di una moderna sala di emodinamica, che consente di effettuare studi ed interventi in campo elettrofisiologico, nonché l’applicazione di pacemaker e defibrillatori garantendo un supporto completo per la salute del cuore.

L’Unità Funzionale di Reumatologia è attiva dal 1975, nell’arco di tutti questi anni ha fornito un’assistenza sanitaria a circa 800 pazienti l’anno. Vengono eseguiti trattamenti intra-articolari, di mesoterapia e tutti i presidi terapeutici che la moderna reumatologia impone.

L’Unità Funzionale di oculistica si occupa della diagnosi e del trattamento per una vasta gamma di patologie oculari. Tra le prestazioni offerte vi sono la chirurgia refrattiva con laser excimer, la chirurgia della cataratta con facoemulsificazione e lente intraoculare, la chirurgia del glaucoma, la chirurgia della retina e del vitreo, nonché la chirurgia delle palpebre e delle vie lacrimali.

La struttura dell’Istituto è dotata di un blocco operatorio moderno e attrezzato con strumentazione all’avanguardia e garantisce la sicurezza e l’efficacia degli interventi chirurgici. Inoltre, la presenza di una sala di controllo con sorveglianza continua anestesiologica assicura una vigilanza costante per i pazienti post-intervento chirurgico a rischio.

L’Istituto non si limita solo all’attività ospedaliera, ma offre anche servizi ambulatoriali accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale in diverse discipline. Tra le specialità ambulatoriali offerte vi sono l’ortopedia, la fisiokinesiterapia con palestra e apparecchiature per la riabilitazione, la cardiologia, la medicina interna e l’oculistica. Un servizio particolarmente importante offerto dall’Istituto è l’ambulatorio di elettromiografia che si occupa della diagnosi delle patologie neurologiche periferiche. Questi servizi permettono ai pazienti di usufruire di cure specialistiche anche senza necessità di ricovero, garantendo una presa in carico globale e una continuità delle cure.

L’Istituto dispone anche di un reparto di diagnostica per immagini, che è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie. Qui sono presenti apparecchiature all’avanguardia per esami radiologici come la tomografia assiale computerizzata (TAC), la risonanza magnetica nucleare (RMN), la DEXA per dosare la mineralogia ossea, l’ortopantomografia e l’ecografia. Grazie a questi strumenti diagnostici di alta precisione, i medici possono ottenere immagini dettagliate e accurate per una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato.

L’Istituto Franco Scalabrino di Messina si distingue non solo per l’ampia gamma di servizi offerti, ma anche per l’impegno dei suoi medici nel campo della ricerca scientifica e della formazione. I professionisti dell’Istituto collaborano attivamente con prestigiose riviste scientifiche, partecipano a convegni e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e sono coinvolti nella formazione di nuovi medici e specialisti. Un impegno costante nell’aggiornamento professionale e nell’educazione medica che consente di garantire una continua generazione di professionisti qualificati e preparati ad affrontare le sfide della medicina moderna e contribuisce a garantire ai pazienti cure all’avanguardia.

X